Canali Minisiti ECM

Tumori al pancreas, il vaccino è la cura del futuro

Oncologia Redazione DottNet | 23/11/2017 18:58

Alle Molinette di Torino si è svolto un convegno sulle ultime evidenze nella ricerca

I pazienti affetti da tumore del pancreas, che hanno anticorpi anti-alfa enolasi, rispondono meglio alle terapie antitumorali. Grazie a questa scoperta è stato sviluppato un vaccino risultato efficace sugli animali. L'ospedale Molinette di Torino, dove i ricercatori del professor Francesco Novelli e i clinici dell'Oncologia del Coes lavorano a stretto contatto per monitorare l'andamento della malattia prima e dopo la terapia, ha ospita venerdì 24 novembre scorso un convegno sulle evidenze scientifiche più recenti della ricerca su un tumore che, solo in Piemonte, registra oltre 1.100 nuovi casi all'anno.

pubblicità

L'approccio combinato tra nuove chemioterapie, nuovi farmaci immunoterapici e vaccini può rappresentare la chiave per aumentare la sopravvivenza dei malati affetti da un tumore spesso mortale. Quello delle Molinette, centro di eccellenza per la diagnosi e cura del tumore pancreatico, è un vero e proprio gioco di squadra per attaccare su più fronti questo tumore, quarta causa di morte per cancro in Europa. Al convegno si è parlato anche di percorsi diagnostico-terapeutici, di fattori di rischio e dell'importanza del regime alimentare nella prevenzione ed in corso di trattamento nel paziente con diagnosi di tumore pancreatico.

Commenti

I Correlati

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

I ricercatori hanno scoperto nei modelli preclinici che si può arrivare a controllare la malattia in maniera molto significativa. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances

Ottenuto in una sperimentazione clinica di fase I condotta dai ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (Msk), Usa, il vaccino è a Rna e mostra il potenziale per stimolare una risposta immunitaria

Recentemente autorizzato alla rimborsabilità da AIFA, l'irinotecano liposomiale pegilato (Nal-IRI) rappresenta un'importante opportunità di trattamento per i pazienti con tumore del pancreas in fase metastatica

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale